page15
Articles


R. rO. S. E. Sel. A. Vy

by Roberto Giunti


5.      
Conclusioni

E' possibile ravvisare nel corso delle vicende artistiche della prima metà del 900 un percorso, non ancora esaurientemente esplorato: quello della graduale emergenza di una nuova sensibilità, di una nuova prospettiva di interpretazione del mondo, di un nuovo paradigma, che scientificamente ha trovato completa espressione nelle cosiddette Scienze della complessità, definitivamente affermate negli anni 70.

Col termine di Scienze della complessità, e seguendo Hedrich (1999), intendo riferirmi

1)       alla Teoria dei Sistemi Dinamici (TSD), che descrive e caratterizza il comportamento di sistemi di equazioni differenziali non lineari, e

2)   agli ambiti applicativi che ammettono tali modelli matematici come descrizione appropriata.

Hedrich classifica anche questi ambiti applicativi in base alla loro distanza dal nucleo concettuale centrale della TSD:

a)    nel primo guscio, immediatamente contiguo al nucleo centrale della TSD, troviamo quei settori delle scienze empiriche che si occupano direttamente dello studio, nei differenti contesti, dei fenomeni dell'instabilità dinamica, del caos deterministico e della dipendenza sensibile dalle condizioni iniziali;

b)    nel guscio successivo troviamo le teorie scientifiche che riguardano modelli astratti di sistemi complessi, come gli automi cellulari, le reti neurali e la geometria frattale;

c)       nell'ultimo guscio troviamo infine le teorie che secondo diversi punti di vista si occupano dell'autorganizzazione, come la termodinamica non lineare di Prigogine, la sinergetica di Haken, l'autorganizzazione molecolare di Eigen, l'Autopoiesi di Maturana e Varela.

In precedenti articoli (Giunti 2001a, 2001b) ho precisato il senso di questa ricerca, focalizzando l'attenzione su alcune delle manifestazioni fenomeniche peculiari del comportamento di sistemi complessi; numerosi artisti (con maggiore o minore consapevolezza) condividono una particolare attenzione per queste manifestazioni e tendono ad esprimerle nella loro opera; queste manifestazioni hanno a che fare con concetti quali feedback circolare come meccanismo causale di base, ricorsività, autoreferenzialità, autorganizzazione, frattali, topologie complesse, instabilità dinamica, dipendenza sensibile dalle condizioni iniziali, caos deterministico.

Questi aspetti sono così intrinsecamente legati l'uno all'altro che quando si manifestano (magari solo a livello embrionale) la presenza di uno implica quasi automaticamente la presenza di molti (o tutti) gli altri.

La comune sensibilità per queste manifestazioni fenomeniche dei sistemi complessi permette di stabilire legami profondi ed inattesi fra artisti che altrimenti sembrerebbero abitare pianeti totalmente differenti, come Duchamp, Klee od Escher.

Per quanto riguarda Duchamp, le mie considerazioni precedenti si sono limitate ai gusci b) e c) della classificazione enunciata sopra. Ciò non significa che non sia possibile stabilire significativi punti di contatto fra il pensiero e l'opera di Duchamp e le teorie scientifiche riferibili al guscio a). E' vero l'esatto contrario: soprattutto le idee di instabilità dinamica e di dipendenza sensibile dalle condizioni iniziali costituiscono l'aspetto più immediatamente evidente e di fatto il più abbondantemente esplorato (si consideri ad esempio il Simposio di Harvard: Il caso di Duchamp e Poincaré, 1999). In ogni caso, a mio giudizio, un più dettagliato studio sul concetto di caos presso Duchamp sarebbe necessario, perché talvolta è confuso dai commentatori con l'idea di casualità (ovviamente presente in Duchamp) che però è un concetto differente, anche se collegato a quello di caos.

Nel precedente paragrafo ho associato il Grande Vetro (e più in generale l'opera di Duchamp) al concetto di autopoiesi. Si deve considerare tale relazione per il suo giusto significato, cioè, appunto, è una semplice associazione e non assolutamente una identità: non sostengo che l'opera di Duchamp sia una macchina autopoietica; essa tuttavia manifesta caratteristiche le quali possono essere ben descritte attraverso alcuni aspetti della teoria di Maturana e Varela. In particolare voglio sottolineare che questo accostamento non intende porsi come una nuova ermeneutica sostitutiva di qualcuna o tutte le precedenti. Al contrario desidero sostenere che questa prospettiva di lettura fornisce qualche elemento per comprendere l'inesauribile ricchezza delle ermeneutiche possibili e la loro compatibilità reciproca, sia per quelle passate e presenti, sia per quelle che (sono sicuro) si aggiungeranno nel futuro.

Infine, per quanto mi riguarda, la sintesi di come vedo io le cose, è nel titolo di questo articolo:

 

R.                     come Recursion (Ricorsione);

rO. S. (S. Or.)   come Self Organisation (Autorganizzazione);

E.                     come Eigenbehaviours (Autocomportamenti);

Sel.                  come Self reference (Autoreferenzialità);

A.                     come Autopoiesis (Autopoiesi);

Vy                    come Life (Vita).

 


Ringraziamenti

Desidero esprimere il mio ringraziamento a Gi, mia moglie, per i suoi suggerimenti. Voglio anche ringraziare l'amico Paolo Mazzoldi per la consulenza entomologica e per la supervisione per la correttezza della traduzione. Infine sono grato a Rhonda Roland Shearer e Stephen Jay Gould per aver condiviso importanti informazioni circa i Tre Rammendi Tipo, che mi hanno indotto a modificare alcune affermazioni nel presente articolo.


Nota

Le citazioni delle note della Scatola Verde sono tratte dalla traduzione pubblicata da Maurizio Calvesi in Duchamp Invisibile. (313-348).



Bibliographies


Bateson, G. Mind and Nature. A Necessary Unity. New York: Bantam Books, 1980.

Calvesi, M. Duchamp Invisibile. Roma: Officina edizioni, 1975.

Clair, J. Marcel Duchamp. Il grande illusionista. Bologna: Cappelli, 1979.

- - - . "Duchamp at the Turn of the Cenuturies." Tout-Fait 1.3. News (Dec. 2000) <http://www.toutfait.com/issues/issue_3/News/clair/clair.html>.

Cook, V. Chomsky's Universal Grammar. An introduction. Oxford: Basil Blackwell, 1988.

Duchamp, M. The Bride Stripped Bare By Her Bachelors Even [a.k.a. The Green Box]. Typographic version by Richard Hamilton. Trans. George Heard Hamilton. Stuttgart, London, Reykjavik: Edition Hansjorg Mayer, 1976.

Gins, M. "Costructing Life,"Tout-fait 1.2. Art & Literature (May 2000) <http://www.toutfait.com/issues/issue_2/Art_&_Literature/gins.html>.

Giunti, R. "Paul Klee on Computer. Biomathematical Models Help Us to Understand His Work." The Visual Mind 2. Ed. Emmer, M. In print (2001a).

- - - . A Complex History. Are Klee and Escher Apart Cases? Submitted (2001b).

Ghezzi, C. and Mandrioli, D. Informatica teorica. Milano: CLUP, 1989.

Gough-Cooper, J. and Caumont, J. Effemeridi su e intorno a Marcel Duchamp e Rrose Sélavy. Bologna: Bompiani, 1993.

Gould, S.J. "The Substantial Ghost: Towards a General Exegesis of Duchamp's Artful Wordplays." Tout-fait 1.2. Articles (May 2000) <http://www.toutfait.com/issues/issue_2/Articles/gould.html>.

Gould, S. J. and Shearer, R. R. "Boats and Deckchairs." Tout-fait 1.1. Articles (Dec. 1999) <http://www.toutfait.com/issues/issue_1/Articles/boat.html>.

Grishman, R. Computational Linguistic. An Introduction. Cambridge: Cambridge University Press, 1986.

Gurney, K. Neural Networks. 1996 <http://www.shef.ac.uk/psychology/gurney/notes/>.

Hedrich R. "The Sciences of Complexity: A Kuhnian Revolution in Sciences?" Epistemologia XII.1 (1999) <http://www.tilgher.it/epiarthedrich.html>.

Henderson, L.D. The Fourth Dimension and Non-Euclidean Geometry in Modern Art. Princeton: Princeton University Press, 1983.

- - - . "Marcel Duchamp's The King and Queen Surrounded by Swift Nudes (1912) and the Invisible World of Electron." Weber Studies 14.1 (1997) <http://weberstudies.weber.edu/archive/Vol. 14.1/14.1Henderson.htm>.

Mandelbrot, B. Les objets fractals. Paris: Flammarion, 1975.

Maturana H. "Biology of language: The Epistemology of Reality." Psychology and Biology of Language and Thought:
Essays in Honor of Eric Lenneberg
. Eds. Miller, G. A. and Lenneberg. New York: Academic Press, 1978. 27-63.

Maturana, H. and Varela, F. Autopoiesis and Cognition. Dordrecht, Holland: D. Reidel, 1980.

Palmer, K. Intertwining of Duality and Nonduality. 2000 <http://exo.com/~Epalmer/ISSS2000ab.html>.

Rosen, S. M. Wholeness as the Body of Paradox. 1997 <http://focusing.org/Rosen.html>.

Schwarz, A. La sposa messa a nudo in Marcel Duchamp, anche. Torino: Einaudi. 1974.

Shearer, R. R. "Marcel Duchamp's Impossible Bed and Other 'Not' Readymade Objects: A Possible Route of Influence from Art to Science [Part I & II]." Art & Academe, 10: 1 & 2. (Fall 1997 & Fall 1998): 26-62; see also <http://www.marcelduchamp.org/ImpossibleBed/PartI/> and <http://www.marcelduchamp.org /ImpossibleBed/PartII/>.

- - - ."Marcel Duchamp: A Readymade Case for Collecting Objects of Our Cultural Heritage Along with Works of Art." Tout-fait 1.3. Collections (Dec. 2000) <http://www.toutfait.com/issues/issue_3/Collections/rrs/shearer.htm>.

Shearer, R. R. and Gould S. J. "Hidden in Plain Sight: Duchamp's 3 Standard Stoppages, More Truly a ‘Stoppage' (An Invisible Mending) Than We Ever Realized." Tout-fait 1.1. News (Dec. 1999) <http://www.toutfait.com/issues/issue_1/News/stoppages.html>.

Varela, F. "Complessità del vivente e autonomia del cervello." La sfida della complessità. Eds. Bocchi G. and Ceruti M. Milano: Feltrinelli, 1985. 141-157.

 


page 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15